Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati

Carnevale di Sciacca

I Carri, sfilano per le vie del Centro Storico, sfoggiando colori, forme e movimenti e coinvolgendo la popolazione e i turisti con i loro inni e musiche originali. La sfilata dura tutta la notte e culmina con la recita del copione satirico nella piazza principale.
Tutto ha termine nella notte di domenica quando sarà bruciato il Carro di Peppi Nappa, maschera caratteristica del carnevale di Sciacca.





Il Carnevale di Sciacca nel tempo...

Il Carnevale in genere risale all’epoca romana, quando si festeggiavano i saturnali, e il re dei saturnali veniva immolato nell’ultima notte, come oggi accade al nostro Peppi Nnappa, maschera locale.
Le origini del Carnevale saccense risalgono, con probabilità, al 1616, quando il vicerè Ossuna “buttò bando l’ultimo di Carnevale, che ognuno s’avesse di vestire in maschera”.

Carnevale, per la citta di Sciacca, rappresenta un momento allegorico-satirico per uscire allo scoperto: in quei giorni gli “sciacchitani” scatenano la loro fantasia. Nei mesi che precedono la festa, inizia la costruzione degli enormi carri allegorici, realizzati da costruttori che da cent’anni si tramandano l’arte della lavorazione della cartapesta.
Il Carnevale inizia con la consegna simbolica delle chiavi della città al re del Carnevale: Peppi Nnappa. La popolazione, l’allegria, le maschere, le musiche, gli scherzi, si appropriano della città. Il momento clou della kermesse è la sfilata dei carri allegorici.
I Carri sfilando per le vie del Centro Storico allietano la festa con i loro inni e le loro musiche, i gruppi mascherati con le loro coreografie invogliano tutti i partecipanti a danzare, la sfilata dura tutta la notte e culmina con l’immmancabile recita del copione satirico in Piazza Scandaliato.

Peppi Nappa, a Sciacca, aleggia sovrano sul Carnevale, e in esso facilmente ognuno si identifica come in una materializzazione dello spirito collettivo. Perfino nel triste rogo finale, che distrugge il re del Carnevale saccense, si sente venire meno una parte cara di se stessi. Tutto ha termine quindi, quando il Carro di Peppi Nnappa viene bruciato nella pubblica piazza. I fischietti ed i martelletti vengono buttati nel rogo e l’ebrezza di quei giorni brucia assieme al loro re.

L’atmosfera del Carnevale di Sciacca “facendosi calda” fa sì che chiunque, durante la festa, può essere protagonista e non spettatore di uno dei carnevali più belli della Sicilia.

Il Carnevale di Sciacca
Sciacca da Sapere
Carnevale di Sciacca

 • Richiedi maggiori informazioni

Nome: Cognome:
Email: Telefono:
Note:
   
  Sicurezza Antispam: Copia il codice qui:
   
 
 
I dati personali sono raccolti con la finalità di registrare l'utente per finalità relative a comunicazioni; tali dati sono trattati elettronicamente nel rispetto delle leggi vigenti e potranno essere esibiti soltanto su richiesta della autorità giudiziaria ovvero di altre autorità all'uopo per legge autorizzante. L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 7 d. lgs. 196/2003, e cioè: di chiedere conferma della esistenza presso la sede della nostra attività dei propri dati personali; di conoscere la loro origine, la logica e le finalità del loro trattamento; di ottenere l'aggiornamento, la rettifica, e la integrazione; di chiederne la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco in caso di trattamento illecito; di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi o nel caso di utilizzo dei dati per invio di materiale pubblicitario, informazioni commerciali, ricerche di mercato, di vendita diretta e di comunicazione commerciale interattiva. L'ottenimento della cancellazione dei propri dati personali è subordinato all'invio di una comunicazione scritta inviata tramite fax (092521539) o spedizione postale alla sede della società. Si garantisce che ogni informazione fornita a fini promozionali verrà trattata in conformità al Decreto LGS. 196/2003.
Link Sponsorizzati
Recentemente hai visto
UserName:
Password:
Partita IVA: 02285230849
Progetto Marchio registrato Contatti Servizi Registrati PartnerShip Link Sponsorizzati
Concept & design by www.comunicas.it • tutti i diritti riservati 2001/2023
TermediSciacca.it - Portale Territoriale è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi dal 2001 ad oggi. TermediSciacca.it non è legato alle Terme di Sciacca SpA - TermediSciacca.it non è una testata di informazione giornalistica - i contenuti testuali, fotografici e multimediali presenti servono al solo scopo di veicolare informazioni promozionali per le attività di consulenza e sviluppo dello studio di consulenza informatica Comunicas di C. Zito nel settore turistico e per la veicolazione dei servizi offerti dai partners commerciali dello Studio stesso. Vietata la riproduzione anche parziale di testi, foto, grafica e contenuti multimediali. Tutti i marchi presenti dove non specificato appartengono ai leggittimi proprietari.