Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati

Monumenti

Sciacca conserva molte opere d'interesse artistico. Le sue mura, risalenti a varie fasi costruttive, rappresentano un complesso unitario. Sono molto spesse e quelle più recenti del 1550 si sovrapposero a quelle più antiche del 1330-1335 circa. Si chiamano ancora col nome del viceré Giovanni De Vega che li fece costruire e diresse i lavori.

Le tre porte d'accesso alla città sono tutte rimaneggiate. Porta Palermo – che si trova nei pressi della Piazza Sturzo e fu riedificata nel 1753 durante il Regno di Carlo III di Borbone – ha delle belle colonne in cima adornate da un gruppo scultoreo con una grande aquila, in stile barocco. La Porta San Salvatore, del XVI secolo, che si trova in Piazza Carmine, è ricca di belle sculture rinascimentali. La Porta San Calogero, che si trova nell'omonima piazza, è del 1536.

Sciacca offre ai suoi visitatori numerosi spunti di interesse. Una visita per i suoi quartieri storici permetterà di scoprire incredibili gioielli di arte e architettura.
Chiese, palazzi, monumenti permettono di immergersi in varie epoche; visitando la città, infatti, non passeranno inosservate tante piccole meraviglie, come le ringhiere panciute dei balconi, gli eleganti portali, le bifore e i mille segni di antiche culture, ormai inglobati negli edifici successivi.

Le Chiese di Sciacca
  • Basilica SS Maria del Soccorso
    Fondata dalla Contessa normanna Giulietta agli inizi del sec. XII, la Chiesa SS del Soccorso ...
  • Chiesa dei Gesuiti (Chiesa del Collegio)
    Sita in “Via Roma”, adiacente al relativo (ormai) ex collegio dei Gesuiti che oggi ...
  • Chiesa del Carmine
    Dedicata a San Salvatore, la Chiesa del Carmine fu fatta costruire dal Conte Ruggero.La ...
  • Chiesa del Giglio
    Prima costruzione risalente al 1300, subì due interventi nel tempo di cui l'ultimo ...
  • Chiesetta del Purgatorio
    In tempi passati, fu una delle più ricche chiese di Sciacca, il suo ordine possedeva ...
  • Chiesa della Badia Grande
    La chiesa di S. Maria dell'Itria assieme con all'annesso monastero, detto comunemente Badia ...
  • Basilica di San Calogero
    La chiesa di San Calogero con l'annesso, convento, si trova sulla parte più alta della ...
  • Chiesa di San Domenico
    La chiesa di San Domenico sorge su “Piazza Angelo Scandaliato” in una parte della ...
  • Chiesa di San Francesco di Paola
    Si tratta di una chiesa i cui lavori di costruzione iniziarono nel primo trentennio del 1600, ma ...
  • Chiesa di San Gerlando
    Si tratta di una chiesa della quale non si è riusciti a risalire alla data di ...
  • Chiesa di San Giuseppe
    La chiesa di "S. Giuseppe" fu fondata intorno al 1500 dalla famiglia Calandrino. Nel 1608, ...
  • Chiesa di San Leonardo
    Fu fondata nel 1393, e nel tempo subì diversi interventi di restauro e di ricostruzione, ...
  • Chiesa di San Michele
    La chiesa di S. Michele fu costruita per desiderio di Natale Amodeo, un ricco conciapelle e ...
  • Chiesa di San Nicolò la Latina
    Si tratta senza alcun dubbio della chiesa più antica di Sciacca, costruita durante il ...
  • Chiesa di Santa Caterina
    L'attuale struttura della chiesa di Santa Caterina, è la terza costruzione che i saccensi ...
  • Chiesa di Santa Margherita
    Secondo gli storici, si tratta di una delle chiese più ricche di Sciacca. Restaurata e ...
  • Chiesa di Sant`Agostino
    La Chiesa di Sant'Agostino, crea una scenografia dall'impressione quasi naturale integrandosi ...
  • Chiesa di Sant`Antonio Abate
    Questa piccola chiesa ormai chiusa al culto da anni è inserita nel centro storico di ...
  • Chiesa Madonna del Buon Riposo
    Dal viale delle terme, scendendo dalla scorciatoia che porta alla sede delle vecchie terme ...
  • Chiesa di Santa Maria della Raccomandata
    La chiesa di Santa Maria della Raccomandata è una chiese di notevole importanza ...
  • Chiesa delle Giummare
    La chiesa di Santa Maria delle Giummare, fu fondata all'inizio del XII secolo, dalla Contessa ...
I Palazzi di Sciacca
  • Palazzo Arone
    Si tratta di uno dei palazzi nobili della città di Sciacca, ed uno di quelli che oggi ci ...
  • Palazzo Graffeo
    Il Palazzo Graffeo, si presenta oggi interamente restaurato. Costruzione di chiare origini ...
  • Palazzo Inveges
    Il Palazzo Inveges, nel passato fu dimora di una delle nobili famiglie di Sciacca e nello ...
  • Palazzo San Giacomo
    Il Palazzo San Giacomo, in passato occupava una vasta area, dal Corso Vittorio Emanuele, sin a ...
  • Palazzo Steripinto
    Tra le antiche costruzioni abitative, il “Palazzo Steripinto”è sicuramente la ...
  • Palazzo Tagliavia
    Si tratta di una splendida costruzione abitativa, con una splendida merlatura tutt'oggi ...
L`Antica Cinta Muraria di Sciacca
  • Il Castello Luna
    Non c'è città che abbia una profonda storia alle spalle che non abbia sul suo ...
  • Porta San Calogero
    Una di quelle che furono le cinque porte di ingresso alla vecchia città di Sciacca e tra ...
  • Porta Palermo
    Tra le antiche porte della città medievale, questa prende il nome dalla vicina ...
  • Porta San Salvatore
    Una delle antiche porte della città medievale prende il nome dalla vicina chiesa di San ...
Edifici di carattere storico
  • Complesso Tommaso Fazello
    Il complesso monumentale della Chiesa dello Spasimo, oggi in parte ristrutturato, è ...
  • Convento San Francesco
  • Complesso Santa Margherita

 • Richiedi maggiori informazioni

Nome: Cognome:
Email: Telefono:
Note:
   
  Sicurezza Antispam: Copia il codice qui:
   
 
 
I dati personali sono raccolti con la finalità di registrare l'utente per finalità relative a comunicazioni; tali dati sono trattati elettronicamente nel rispetto delle leggi vigenti e potranno essere esibiti soltanto su richiesta della autorità giudiziaria ovvero di altre autorità all'uopo per legge autorizzante. L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 7 d. lgs. 196/2003, e cioè: di chiedere conferma della esistenza presso la sede della nostra attività dei propri dati personali; di conoscere la loro origine, la logica e le finalità del loro trattamento; di ottenere l'aggiornamento, la rettifica, e la integrazione; di chiederne la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco in caso di trattamento illecito; di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi o nel caso di utilizzo dei dati per invio di materiale pubblicitario, informazioni commerciali, ricerche di mercato, di vendita diretta e di comunicazione commerciale interattiva. L'ottenimento della cancellazione dei propri dati personali è subordinato all'invio di una comunicazione scritta inviata tramite fax (092521539) o spedizione postale alla sede della società. Si garantisce che ogni informazione fornita a fini promozionali verrà trattata in conformità al Decreto LGS. 196/2003.
Link Sponsorizzati
Recentemente hai visto
UserName:
Password:
Partita IVA: 02285230849
Progetto Marchio registrato Contatti Servizi Registrati PartnerShip Link Sponsorizzati
Concept & design by www.comunicas.it • tutti i diritti riservati 2001/2023
TermediSciacca.it - Portale Territoriale è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi dal 2001 ad oggi. TermediSciacca.it non è legato alle Terme di Sciacca SpA - TermediSciacca.it non è una testata di informazione giornalistica - i contenuti testuali, fotografici e multimediali presenti servono al solo scopo di veicolare informazioni promozionali per le attività di consulenza e sviluppo dello studio di consulenza informatica Comunicas di C. Zito nel settore turistico e per la veicolazione dei servizi offerti dai partners commerciali dello Studio stesso. Vietata la riproduzione anche parziale di testi, foto, grafica e contenuti multimediali. Tutti i marchi presenti dove non specificato appartengono ai leggittimi proprietari.