 |
Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati
|
 |

 |
 |
Le Chiese di Sciacca - Basilica di San Calogero
La chiesa di San Calogero con l'annesso, convento, si trova sulla parte più alta della montagna. Gli storici datano l'inizio dei lavori di costruzione intorno al 1530, ad opera del Priore della Chiesa di San Nicolò La Latina.
Nel XVIII, vennero eseguiti dei lavori sulla struttura della chiesa, opera di due nobili spagnoli, Noguera e Serra, che in seguito abbandonarono la vita agiata dei nobili del tempo per sposare la causa degli eremiti di San Calogero. Divennero così "Fra Placido" il primo e "Fra Calogero" il secondo.
La chiesa è costituita da una sola navata e l'interno si presenta in chiaro stile Barocco, oltre all'altare maggiore, troviamo anche ben otto altari posti sui lati, realizzati in legno, che calcano perfettamente lo stile architettonico e decorativo barocco.
Entrando, subito si rimane colpiti dalla bellezza e dall'immensità di una statua in marmo che raffigura San Calogero, posta sull'altare maggiore. Ai lati dell'altare maggiore trovano posto due splendidi affreschi, uno rappresenta "San Calogero che Caccia i demoni dalla montagna", l'altro "San Calogero che sale al monte". Per quanto riguarda gli altri otto altari minori, sono forniti di affreschi e statue.
Degno di menzione è l'elevazione della chiesa a Basilica minore, avvenuta nel 1979, ad opera di Papa Paolo Giovanni II.
Opprofondimenti - San Calogero
Link Sponsorizzati
|
 |
 |
|
 |