 |
Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati
|
 |

 |
 |
Le Chiese di Sciacca - Basilica SS Maria del Soccorso
Fondata dalla Contessa normanna Giulietta agli inizi del sec. XII, la Chiesa SS del Soccorso è l'unica che presenta ancora oggi caratteristiche architettoniche di notevole rilevanza sull’intero perimetro. La struttura che oggi ci perviene, risale ad un intervento di ricostruzione operato tra il 1656 e il 1683 e si presenta con le classiche forme architetto-niche tipiche del periodo rinascimentale, nonostante essa sia stata realizzata durante il pe-riodo in cui imperversava lo stile architettonico Barocco. Per quanto concerne la struttura, riconducibili alla costruzione originale rimangono oggi vi-sibili le tre "absidi" e due portali ad arco gotico, datate dagli storici al sec. XIV. A livello stilistico è possibile ammirare non solo le fattezze architettoniche della facciata ma anche quelle delle aree laterali e della parte posteriore che si presentano inserite in una strut-tura costituita da un corpo "triabsidato" di chiara età normanna.
Sempre all’esterno, sulla facciata principale (rimasta incompleta) trovano posto tre statue di marmo bianco, riconducibili alla costruzione originaria del sec. XII: • una posta sopra il portale principale della chiesa, che raffigura Santa Maria Maddalena • due raffiguranti San Pietro e San Paolo, poste una per ogni portale d'ingresso delle due navate laterali
Altre due statue provenienti dall'antica struttura architettonica della costruzione originaria della chiesa della Madonna del Soccorso, raffiguranti “San Calogero” la prima e “San Gio-vanni Battista” la seconda, sono poste all'esterno della costruzione attuale, collocate in nic-chie ad edicola una per ogni lato della costruzione. Per quanto riguarda l’interno della chiesa, esso è costituito da tre navate e suddiviso da due file di colonne che delimitano le stesse. Nelle due navate laterali, trovano posto dieci cappelle (cinque per lato) e la cappella dell'altare maggiore. Percorrendo l’interno, salta subito all'occhio il magistrale affresco realizzato sulla parte alta della navata principale che raffi-gura “l'Apocalisse” ed episodi della vita di “Maria Maddalena”.
Oltre a questo splendido affresco bisogna ricordare la presenza di una fonte battesimale in marmo posta all'inizio della navata di sinistra e di due statue provenienti anch'esse dalla costruzione originaria raffiguranti la "Madonna Moserrato" e la "Madonna delle Grazie". In fondo alla navata sinistra trova invece posto un “Crocifisso di legno” di chiare origini cinquecentesche. Sull'altare maggiore si trova una statua della Madonna del Soccorso, patrona della città di Sciacca fin dal 1626, mentre ai lati trovano posto la “Crocifissione di San Pietro” e una “Sacra Famiglia”.
Degni di menzione sono sicuramente poi le opere che si trovano nella navata destra: • la statua di legno di San Calogero • un icona marmorea che rappresenta "Padre eterno Benedicente" • "Episodi della passione di Gesù" • "Resurrezione e Crocifissione" • ancora due piccole statue raffiguranti San Pietro e San Paolo.
Infine, sempre all'interno della chiesa trovano posto anche due sarcofaghi cinquecenteschi e due formelle di marmo che raffigurano “Santa Maria Maddalena tra due leoni rampanti”, antico stemma della città di Sciacca, oggi soltanto religioso.
Basilica della Madonna del Soccorso
Le Chiese di Sciacca
Link Sponsorizzati
|
 |
 |
|
 |