Peppe Nappa è una tipica maschera siciliana.
L'abito tradizionale della maschera del Peppe Nappa e carattrizzato da una larga casacca di colore azzurro, porta un copricapo in feltro bianco sopra la calotta bianca.
Il nome, secondo alcuni, deriverebbe da Peppe e da nappa che dal dialetto siciliano si traduce in "Giuseppe toppa dei calzoni" dal quale ne conseguirebbe "Uomo da nulla".
Questa ultima è la definizione che i siti internet riportano per descrivere la maschera tipica del Carnevale di Sciacca.
Forse la leggenda o più semplicemente la favola tramandano nel tempo che questo buffo e particolare personaggio nella tradizione saccense è vestito di verde arrivò in città con un peschereccio, presso il porto di Sciacca il giovedi grasso di tanti anni fa.
Una volta in città, la leggenda vuole che invogliò la popolazione Saccense a “scialare” nei sei giorni successivi, modo di dire del dialetto siciliano che indica un momento ed un atteggiamento propenso al divertimento spensierato.
La città ed i cittadini, per quel periodo elessero il buffo personaggio Peppe Nappa, Re della città.
Ancora oggi ai più piccoli si racconta questa favola.
Ogni anno la popolazione e non solo quella residente attende con ansia e fervore che quel personaggio buffo ed allegro riporti l’allegria in occasione di una festa ancor oggi amata da tutti per far “scialare” nella magia del Carnevale di Sciacca.