 |
Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati
|
 |

 |
 |
L`Antica Cinta Muraria di Sciacca - Il Castello Luna
Non c'è città che abbia una profonda storia alle spalle che non abbia sul suo territorio un castello. Anche la città di Sciacca avendo avuto nobili famiglie nella sua storia, vanta la presenza di un castello che si estende con una certa imponenza nella zona alta della città. Il castello fu della famiglia dei Conti Luna. La costruzione è datata intorno al 1380 per volontà del Conte Guglielmo Peralta che fu uno dei quattro vicari del Regno di Sicilia in seguito alla morte del Re Federico III, passando in eredità alla famiglia dei Luna inseguito all'unione in matrimonio tra Margherita Peralta nipote del Conte Guglielmo e il Conte Artale Luna.
Il Castello sorge sulla roccia in posizione dominante, rispetto all'estendersi della città verso la costa, inserito nel perimetro dell'antica cinta muraria in alcuni punti della città ancora esistente. Il castello era costituito dai classici corpi che contraddistinguevano questa tipologia di costruzione, la cinta muraria del castello, il mastio, il palazzo comitale e la torre. La cinta muraria è ancora apprezzabile, del mastio rimane esclusivamente la pianta quadrangolare, la costruzione fu fatta abbattere per motivi di staticità non pensando ad un possibile recupero e messa in sicurezza. A tutto oggi esistente invece è la torre a due piani, sfortunatamente non ci perviene l'abitazione del Conte della quale rimane esclusivamente una parete muraria esterna che presenta tre aperture che davano mira a tutta la città.
Pur in passato non essendo stato oggetto di cura e conservazione negli ultimi anni una nuova presa di coscienza ne ha permesso un parziale restauro e l'interesse alla conservazione. Nonostante le sue non ciclopiche dimensioni rimane sicuramente una delle più importanti testimonianze in sicilia di costruzioni civili/militari del 1300.
L`Antica Cinta Muraria di Sciacca
Link Sponsorizzati
|
 |
 |
|
 |