Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati

Le Chiese di Sciacca - Chiesa della Badia Grande

La chiesa di S. Maria dell'Itria assieme con all'annesso monastero, detto comunemente Badia Grande formano il più importante complesso monumentale della città.
Fondata nel 1380 dal conte Guglielmo Peralta, che fu uno dei quattro vicari del Regno di Sicilia, dopo la morte di Federico III.
Tra il 1776 e il 1784 fu ricostruita su progetto dell'ing. Luciano Gambino.

La facciata della chiesa ha uno schema estremamente semplice, simile ad altre chiese antiche di Sciacca, ma la rende importante il suo imponente attico impreziosito dallo stile barocco. L'interno della chiesa, ha una sola navata, con sei cappelle, tre per lato, si presenta ricca di decorazioni in oro zecchino e d'opere d'arte.
Gli altari e il pavimento sono realizzati con tipico marmo rosso di Sciacca.

Gli altari furono allestiti con delle tele dipinte dal pittore Gaspare Testone.
Sull'altare maggiore, si trova un dipinto che raffigura Maria SS. dell'Itria, mentre ai lati due tele sulla destra S. Michele Arcangelo, sulla sinistra L'Angelo Custode. Sulla parete destra nel primo altare la tela di S. Scolastica, sul secondo Sacra Famiglia, mentre sul terzo S. Benedetto che rovesciava gli idoli e scacciava i deboli dal Monte Cassino. A sinistra sul primo altare Martirio di S. Eufemia, sul secondo il transito di S. Giuseppe. In questa chiesa riposano le ossa della famiglia Peralta e Luna.

Anche il monastero della Badia Grande fu fondato nel 1380 dal conte Guglielmo Peralta e fu completato nel 1401 dalla moglie Eleonora d'Aragona infante di Spagna, e dal figlio Nicolò. In seguito il monastero fu ampliato e restaurato apportando degli abbellimenti, ad opera del conte Artale Luna, marito di Margherita Peralta, e da altri benefattori. Il monastero prese il nome di Badia Grande perché era il monastero più grande e più ricco della città, chiamato in dialetto "Bataranni".

In questo monastero fu educata Margherita Peralta, figlia del Conte Guglielmo, che sarà involontariamente causa del famoso "Caso di Sciacca".

Nel refettorio erano conservati alcuni affreschi di notevole valore, successivamente questi affreschi furono asportati ad opera della Sovrintendenza alle Gallerie e alle opere d'arte della Regione Sicilia, che vennero alla luce alcuni anni or sono e che attualmente si trovano presso l'Istituto d'Arte.
Nello stesso locale, anni fa durante la demolizione di un solaio, fu rinvenuto un bellissimo portale ad arco in tipico stile gotico, costruito con blocchi di pietra di Malta a faccia vista, che faceva parte della costruzione originaria.
Passando attraverso il portale si entrava in una stanza, con volta a crociera sulla cui chiave è scolpito lo stemma dei Benedettini raffigurante un agnello e una bandiera con il simbolo della croce.
Il complesso monumentale della chiesa e del monastero di S. Maria dell'Itria, e la bellissima Piazza Gerardo Noceto furono riprese più volte dal regista cinematografico Pietro Germi, che girò il suo famoso film "Il nome della legge", in gran parte a Sciacca.

Abolita la clausura nel 1942, l'ex monastero di S. Maria dell'Itria è sede dell'istituto delle Figlie della Misericordia e della Croce.

Chiesa della Badia Grande

 • Richiedi maggiori informazioni

Nome: Cognome:
Email: Telefono:
Note:
   
  Sicurezza Antispam: Copia il codice qui:
   
 
 
I dati personali sono raccolti con la finalità di registrare l'utente per finalità relative a comunicazioni; tali dati sono trattati elettronicamente nel rispetto delle leggi vigenti e potranno essere esibiti soltanto su richiesta della autorità giudiziaria ovvero di altre autorità all'uopo per legge autorizzante. L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 7 d. lgs. 196/2003, e cioè: di chiedere conferma della esistenza presso la sede della nostra attività dei propri dati personali; di conoscere la loro origine, la logica e le finalità del loro trattamento; di ottenere l'aggiornamento, la rettifica, e la integrazione; di chiederne la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco in caso di trattamento illecito; di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi o nel caso di utilizzo dei dati per invio di materiale pubblicitario, informazioni commerciali, ricerche di mercato, di vendita diretta e di comunicazione commerciale interattiva. L'ottenimento della cancellazione dei propri dati personali è subordinato all'invio di una comunicazione scritta inviata tramite fax (092521539) o spedizione postale alla sede della società. Si garantisce che ogni informazione fornita a fini promozionali verrà trattata in conformità al Decreto LGS. 196/2003.
Link Sponsorizzati
Recentemente hai visto
UserName:
Password:
Partita IVA: 02285230849
Progetto Marchio registrato Contatti Servizi Registrati PartnerShip Link Sponsorizzati
Concept & design by www.comunicas.it • tutti i diritti riservati 2001/2023
TermediSciacca.it - Portale Territoriale è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi dal 2001 ad oggi. TermediSciacca.it non è legato alle Terme di Sciacca SpA - TermediSciacca.it non è una testata di informazione giornalistica - i contenuti testuali, fotografici e multimediali presenti servono al solo scopo di veicolare informazioni promozionali per le attività di consulenza e sviluppo dello studio di consulenza informatica Comunicas di C. Zito nel settore turistico e per la veicolazione dei servizi offerti dai partners commerciali dello Studio stesso. Vietata la riproduzione anche parziale di testi, foto, grafica e contenuti multimediali. Tutti i marchi presenti dove non specificato appartengono ai leggittimi proprietari.