Si tratta di una chiesa della quale non si è riusciti a risalire alla data di costruzione, notizie storiche dicono che fu concessa ad un ordine religioso siciliano, i "Cavalieri Teutonici".
Restò aperta al culto fino al 1595, poi nel tempo prima fu utilizzata come magazzino, poi per parecchi anni, fu utilizzata come sala cinematografica.
Oggi si presenta completamente ristrutturata e restaurata, mostrando sicuramente più di prima il fascino di un tempo. Grazie all'opera di recupero, si sono potuti salvare dal tempo e dall'incuria, lo splendido portale che fonde in se tratti tipici dello stile Arabo - Normanno.
Interesse per il portale e per la costruzione nel suo complesso è dovuto allo stile decorativo utilizzato.
Per il portale si tratta di una chiara decorazione a saetta, con arco decorato con palmette stilizzate di chiare origini arabo - normanne.
Inoltre sulla sommità della costruzione, oggi grazie anche all'opera di restauro possiamo ammirare la splendida merlatura, tipico ornamento delle chiese del medio evo.