Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati

Le Chiese di Sciacca - Chiesa di San Michele

La chiesa di S. Michele fu costruita per desiderio di Natale Amodeo, un ricco conciapelle e calzolaio saccense, il quale prima di morire, spinto dalla devozione per l'Arcangelo S. Michele, ordinò che tutto il suo patrimonio fosse devoluto per la costruzione della chiesa.
I lavori di costruzione, iniziarono nel 1614 e furono terminati nel 1620, e fu aperta al culto religioso nel 1638.

La facciata presenta una struttura architettonica molto semplice e lineare, la superficie e intonacata a calce, ma la rendono particolare le paraste di pietra dorata.
Il primo ordine è contrassegnato da tre portali.

Sul portale principale, troviamo una quattrocentesca statua di marmo bianco di S. Michele. Sotto l'arco del portale, ornato di fini motivi barocchi è riportata la data d'inaugurazione della chiesa, 1638.
L'interno è diviso da tre navate, con una sequenza di colonne sulle quali sono collocati alcuni archi.
Nonostante alcune modifiche che furono apportate durante gli anni, questa chiesa, rimane una delle più belle di Sciacca.

Il lato interno della facciata presenta un'imponente tribuna cantoria del Sec. XVIII intagliata con stile barocco, ed un importante organo che fu costruito nel 1832 da Francesco La Grassa. Nella navata destra sono conservate delle sculture e dipinti di notevole valore, provenienti da antiche chiese non più esistenti.

Sempre sul lato interno della facciata troviamo posta una Croce di legno in stile gotico catalano, nella prima cappella, Dormitio virginius, una scultura in bassorilievo marmoreo del XV secolo, diviso in due parti, in cui sono raffigurati, nella parte inferiore il Transito della Vergine, e in quello superiore l'Assunzione di Maria. Segue un dipinto su tavola raffigurante S. Girolamo proveniente dall'antica chiesa di S. Michele eretta dai Peralta, non più esistente.
Il dipinto porta la data e il nome del committente: Hoc opus fieri fecit Iacopu Amodeo et Margaritella uxor 1454. Ma non si conosce il nome dell'artista.

Sul primo altare troviamo l'Angelo Raffaele e il bambino Tobia, una scultura in bassorilievo marmoreo del XV secolo che proveniva dall'antica chiesa. Nel secondo altare è stato collocato S. Giovanni e l'Addolorata, un dipinto su tela del saccense Vincenzo Tresca, firmato e datato 1788. Sull'altare maggiore si trova una grande statua in legno raffigurante S. Michele, che fu fatta scolpire in Roma nel 1380 da Guglielmo Peralta (G. Licata).
In fine troviamo rappresentato il Santo giovinetto, dal volto fanciullesco incorniciato da una lunghissima chioma riccia, nell'atto di tenere il piede destro sul corpo atterrato del demonio, dalla lunghissima coda a torciglione che invano tenta di divincolarsi aiutandosi con mani e piedi dalle lunghe unghia come artigli.

Nella navata sinistra tra le cose di meritevole importanza troviamo un Fonte battesimale in marmo, del 1586 ornato di angeli, e fiori, un'Annunciazione di G. Sabella (1818), e in fondo alla navata, ai piedi di un Crocifisso, in una nicchia chiusa da un minicancello, un Ostensorio-reliquiro d'argento dorato dove si conservano due spine della corona di Cristo. Nella prima colonna della navata centrale a sinistra si trova un'antica acquasantiera di marmo bianco, decorata con testine di angeli finemente scolpiti, e una seconda acquasantiera in marmo rossa si trova nella prima colonna a destra proveniente dall'antica chiesa.

Chiesa di San Michele

 • Richiedi maggiori informazioni

Nome: Cognome:
Email: Telefono:
Note:
   
  Sicurezza Antispam: Copia il codice qui:
   
 
 
I dati personali sono raccolti con la finalità di registrare l'utente per finalità relative a comunicazioni; tali dati sono trattati elettronicamente nel rispetto delle leggi vigenti e potranno essere esibiti soltanto su richiesta della autorità giudiziaria ovvero di altre autorità all'uopo per legge autorizzante. L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 7 d. lgs. 196/2003, e cioè: di chiedere conferma della esistenza presso la sede della nostra attività dei propri dati personali; di conoscere la loro origine, la logica e le finalità del loro trattamento; di ottenere l'aggiornamento, la rettifica, e la integrazione; di chiederne la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco in caso di trattamento illecito; di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi o nel caso di utilizzo dei dati per invio di materiale pubblicitario, informazioni commerciali, ricerche di mercato, di vendita diretta e di comunicazione commerciale interattiva. L'ottenimento della cancellazione dei propri dati personali è subordinato all'invio di una comunicazione scritta inviata tramite fax (092521539) o spedizione postale alla sede della società. Si garantisce che ogni informazione fornita a fini promozionali verrà trattata in conformità al Decreto LGS. 196/2003.
Link Sponsorizzati
Recentemente hai visto
UserName:
Password:
Partita IVA: 02285230849
Progetto Marchio registrato Contatti Servizi Registrati PartnerShip Link Sponsorizzati
Concept & design by www.comunicas.it • tutti i diritti riservati 2001/2023
TermediSciacca.it - Portale Territoriale è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi dal 2001 ad oggi. TermediSciacca.it non è legato alle Terme di Sciacca SpA - TermediSciacca.it non è una testata di informazione giornalistica - i contenuti testuali, fotografici e multimediali presenti servono al solo scopo di veicolare informazioni promozionali per le attività di consulenza e sviluppo dello studio di consulenza informatica Comunicas di C. Zito nel settore turistico e per la veicolazione dei servizi offerti dai partners commerciali dello Studio stesso. Vietata la riproduzione anche parziale di testi, foto, grafica e contenuti multimediali. Tutti i marchi presenti dove non specificato appartengono ai leggittimi proprietari.