 |
Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati
|
 |

 |
 |
Le Chiese di Sciacca - Chiesa di Santa Caterina
L'attuale struttura della chiesa di Santa Caterina, è la terza costruzione che i saccensi nel tempo hanno dedicato al culto di Santa Caterina Vergine e Martire. La prima costruzione oggi non esiste più, la seconda invece è stata inglobata da quella attuale. Di sicuro si sa che la prima costruzione fu fondata dalla Contessa normanna Giulietta, risalente all'anno 1109, certezza testimoniata dall'iscrizione latina che si trova all'interno della chiesa sul portale principale.
Per quanto riguarda la seconda costruzione, costruita dove oggi si trova l'attuale chiesa, essa viene datata intorno al 1520. La costruzione che oggi ci è pervenuta è il risultato dell'opera di ampliamento apportata alla seconda costruzione a partire dal 1796 e ultimata nel 1839.
La chiesa attuale si presenta con una tipica struttura ad una sola navata. La facciata esterna presenta un grande portale sovrastato da un piccolo balcone, agli angoli della costruzione per tutta l'altezza della facciata si sviluppano da terra due cantonali (uno per lato) realizzati in tufo locale, in cima si trova una loggia campanaria in classico stile barocco. All'interno troviamo oggi, di cinque altari originari soltanto l'altare maggiore realizzato in marmo, dove trova posto una splendida statua cinquecentesca in legno che rappresenta Santa Caterina.
Ancora all'interno della chiesa si trovano diversi dipinti di degno valore, "Santissima Annunziata", "Strage degli Innocenti" , "La Diramazione dell'Ordine di San Benedetto". Inoltre degni di nota oltre i dipinti ci sono da ricordare anche due statue di marmo che raffigurano "San Benedetto" e "Santa Scolastica", ubicate in due nicchie sui lati del Presbiterio.
Link Sponsorizzati
|
 |
 |
|
 |