 |
Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati
|
 |

 |
 |
Edifici di carattere storico - Complesso Tommaso Fazello
Il complesso monumentale della Chiesa dello Spasimo, oggi in parte ristrutturato, è identificato con la denominazione di "Complesso Monumentale Tommaso Fazello". Prendendo il nome dal palazzo "Tomasso Fazello", trattandosi della parte più antica dell'intero complesso. Datare con esattezza l'anno di costruzione del palazzo, non è possibile, mancando fonti attendibili, ma una stima si può certamente fare, basandosi sullo stile architettonico utilizzato.
Si tratta di una costruzione signorile, in chiarissimo stile "gotico-catalano", al quale non è attribuito soltanto valore storico, ma anche culturale proprio perché costruzione legata al nome di Tommaso Fazello, anche perché molti pensano che sia nato proprio in quest'edificio.
L'edificio apparteneva ad uno zio di Tommaso Fazello, che prima di morire lo lasciò all'ordine di San Domenico, dai quali fu trasformato in un Monastero femminile e dedicandolo a "Santa Maria dello Spasimo". La costruzione è molto grande e presenta ampi spazi e uno spaziosissimo cortile, dallo stemma ancor oggi visibile riportato sul capitello di una bifora, che si affaccia su Via G. Licata, si trova uno stemma nobiliare, ciò fa pensare che prima di appartenere ai fazello la costruzione era stata di proprietà di qualche nobile famiglia.
Occupandosi della struttura architettonica della costruzione, dobbiamo ricordare la presenza di tre finestre su Via G. Licata di cui una trifora e due bifore, allineate sullo stesso davanzale. All'interno dal cortile possiamo invece ammirare il grande portale ad arco, uno splendido esempio di scala catalana che porta al piano superiore, sicuro alloggio dei nobili, e un'altra bifora, proprio su quest'ultimo piano.
Annessa e contigua al complesso monumentale "Tommaso Fazello", troviamo la chiesa di Santa Maria dello Spasimo. Si tratta di una chiesa ad una sola navata che nel tempo passato ha subito diversi interventi di ricostruzione. Oggi la struttura è chiusa al culto per restauro, dopo un lungo periodo di abbandono. Da ricordare era la presenza sull'altare maggiore di un affresco raffigurante lo "Spasimo", copia della famosa opera di Raffaello.
Complesso Tommaso Fazello
Link Sponsorizzati
|
 |
 |
|
 |