Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati

Giardino della Kolymbetra

Una piccola valle che, per la sua sorprendente fertilità somiglia alla valle dell’Eden o a un angolo della terra promessa. Così apparve all’Abate di Saint Non nel 1778 la Valle dei Templi di Agrigento, un’armoniosa sintesi di natura e storia, dove – da circa due anni – cresce, nuovamente rigoglioso, il Giardino della Kolymbetra. Bene storico, naturalistico e paesaggistico di grandissimo rilievo, il “giardino” (così chiamato per esaltare la sua bellezza, propria di un campo coltivato e produttivo) è una piccola valle situata tra il Tempio di Castore e Polluce e il Tempio di Vulcano, nel cuore della Valle dei Templi.

Il Giardino della Kolymbetra – dotato di sentieri, cartelli indicatori, parapetti e di tutte le infrastrutture necessarie – è aperto al pubblico e inserito nel normale circuito delle visite della Valle dei Templi. Un sentiero da percorrere immersi in una vegetazione fuori dall’ordinario, come doveva essere la leggendaria “kolymbetra” greca, una grande vasca così prodiga di acque da divenire l’orto e il frutteto più fertile della Valle dei Templi.
Nel XII secolo vi era coltivata la canna da zucchero alla quale si aggiunse, nel tempo, la coltivazione di agrumi. Oggi il Giardino riassume in cinque ettari il paesaggio agrario e naturale di tutta la Valle dei Templi: dalle piante della macchia mediterranea (mirto, lentisco, terebinto, fillirea, euforbia, ginestra) alle canne, pioppi, tamerici e salici di memoria dannunziana; inoltre, un agrumeto con limoni, mandarini, aranci rappresentati da antiche varietà e irrigato secondo le tecniche della tradizione araba.

in Sicilia
Sciacca da Sapere

 • Richiedi maggiori informazioni

Nome: Cognome:
Email: Telefono:
Note:
   
  Sicurezza Antispam: Copia il codice qui:
   
 
 
I dati personali sono raccolti con la finalità di registrare l'utente per finalità relative a comunicazioni; tali dati sono trattati elettronicamente nel rispetto delle leggi vigenti e potranno essere esibiti soltanto su richiesta della autorità giudiziaria ovvero di altre autorità all'uopo per legge autorizzante. L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 7 d. lgs. 196/2003, e cioè: di chiedere conferma della esistenza presso la sede della nostra attività dei propri dati personali; di conoscere la loro origine, la logica e le finalità del loro trattamento; di ottenere l'aggiornamento, la rettifica, e la integrazione; di chiederne la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco in caso di trattamento illecito; di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi o nel caso di utilizzo dei dati per invio di materiale pubblicitario, informazioni commerciali, ricerche di mercato, di vendita diretta e di comunicazione commerciale interattiva. L'ottenimento della cancellazione dei propri dati personali è subordinato all'invio di una comunicazione scritta inviata tramite fax (092521539) o spedizione postale alla sede della società. Si garantisce che ogni informazione fornita a fini promozionali verrà trattata in conformità al Decreto LGS. 196/2003.
Link Sponsorizzati
Recentemente hai visto
UserName:
Password:
Partita IVA: 02285230849
Progetto Marchio registrato Contatti Servizi Registrati PartnerShip Link Sponsorizzati
Concept & design by www.comunicas.it • tutti i diritti riservati 2001/2023
TermediSciacca.it - Portale Territoriale è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi dal 2001 ad oggi. TermediSciacca.it non è legato alle Terme di Sciacca SpA - TermediSciacca.it non è una testata di informazione giornalistica - i contenuti testuali, fotografici e multimediali presenti servono al solo scopo di veicolare informazioni promozionali per le attività di consulenza e sviluppo dello studio di consulenza informatica Comunicas di C. Zito nel settore turistico e per la veicolazione dei servizi offerti dai partners commerciali dello Studio stesso. Vietata la riproduzione anche parziale di testi, foto, grafica e contenuti multimediali. Tutti i marchi presenti dove non specificato appartengono ai leggittimi proprietari.