Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati

Monreale

Si pensa che le origini della città siano legate all'esistenza di un antico villaggio arabo situato alle pendici del Monte Caputo.
La città di Monreale si avvia verso lo splendore con l'incalzzare del periodo di dominazione Normanna in sicilia a partire l'XI secolo.
La città di Monreale fu scelta dai Re Normanni come luogo dimora per riposare e ritemprarsi dalle fatiche delle campagne di guerra e dal governo della Sicilia.
Leggenda passa che in una notte del 1171 Re Guglielmo II, ebbe in sogno l'apparizione della Madonna che gli svelava il posto dove era nascosto un enorme tesoro, bottino di guerra di suo padre.
Con questi averi il Re avrebbe dovuto far costruire un tempio dedicato alla Madonna. Fu così che il Re fece iniziare i lavori di costruzione del tempio, del Palazzo Arcivescovile e del famoso chiostro. Inoltre dispose che cento monaci, guidati dall'abate Teobaldo, si trasferissero a Monreale.

Nel marzo 1176 l'abate Teobaldo fu insignito "Signore della Città" e solo nel febbraio del 1182, Lucio III, su richiesta del Re Guglielmo, elevò la chiesa di Monreale a "Cattedrale Metropolitana". Dalla elevazione a Cattedrale Metropolitana ad oggi, la sede di Monreale ha avuto 54 arcivescovi e, tra questi, 14 cardinali della Chiesa.
Già prima che il Duomo fosse finito, il mondo ne parlava con meraviglia: lo stesso papa Alessandro III, in una bolla inviata al sovrano nel 1174, esprimeva tutta la sua gioia per la solennità del monumento.

Ad oggi la costruzione più rappresentativa di Monreale è il Duomo. Lo stile di questo monumento conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo è composito, poiché si uniscono gusti differenti che rimandano all’architettura dell’Europa del nord e all’arte araba, dovute ad interventi susseguitisi durante le varie le diverse dominazioni.

in Sicilia
Sciacca da Sapere

 • Richiedi maggiori informazioni

Nome: Cognome:
Email: Telefono:
Note:
   
  Sicurezza Antispam: Copia il codice qui:
   
 
 
I dati personali sono raccolti con la finalità di registrare l'utente per finalità relative a comunicazioni; tali dati sono trattati elettronicamente nel rispetto delle leggi vigenti e potranno essere esibiti soltanto su richiesta della autorità giudiziaria ovvero di altre autorità all'uopo per legge autorizzante. L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 7 d. lgs. 196/2003, e cioè: di chiedere conferma della esistenza presso la sede della nostra attività dei propri dati personali; di conoscere la loro origine, la logica e le finalità del loro trattamento; di ottenere l'aggiornamento, la rettifica, e la integrazione; di chiederne la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco in caso di trattamento illecito; di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi o nel caso di utilizzo dei dati per invio di materiale pubblicitario, informazioni commerciali, ricerche di mercato, di vendita diretta e di comunicazione commerciale interattiva. L'ottenimento della cancellazione dei propri dati personali è subordinato all'invio di una comunicazione scritta inviata tramite fax (092521539) o spedizione postale alla sede della società. Si garantisce che ogni informazione fornita a fini promozionali verrà trattata in conformità al Decreto LGS. 196/2003.
Link Sponsorizzati
Recentemente hai visto
UserName:
Password:
Partita IVA: 02285230849
Progetto Marchio registrato Contatti Servizi Registrati PartnerShip Link Sponsorizzati
Concept & design by www.comunicas.it • tutti i diritti riservati 2001/2023
TermediSciacca.it - Portale Territoriale è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi dal 2001 ad oggi. TermediSciacca.it non è legato alle Terme di Sciacca SpA - TermediSciacca.it non è una testata di informazione giornalistica - i contenuti testuali, fotografici e multimediali presenti servono al solo scopo di veicolare informazioni promozionali per le attività di consulenza e sviluppo dello studio di consulenza informatica Comunicas di C. Zito nel settore turistico e per la veicolazione dei servizi offerti dai partners commerciali dello Studio stesso. Vietata la riproduzione anche parziale di testi, foto, grafica e contenuti multimediali. Tutti i marchi presenti dove non specificato appartengono ai leggittimi proprietari.