 |
Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati
|
 |

 |
 |
Monreale
Si pensa che le origini della città siano legate all'esistenza di un antico villaggio arabo situato alle pendici del Monte Caputo. La città di Monreale si avvia verso lo splendore con l'incalzzare del periodo di dominazione Normanna in sicilia a partire l'XI secolo. La città di Monreale fu scelta dai Re Normanni come luogo dimora per riposare e ritemprarsi dalle fatiche delle campagne di guerra e dal governo della Sicilia. Leggenda passa che in una notte del 1171 Re Guglielmo II, ebbe in sogno l'apparizione della Madonna che gli svelava il posto dove era nascosto un enorme tesoro, bottino di guerra di suo padre. Con questi averi il Re avrebbe dovuto far costruire un tempio dedicato alla Madonna. Fu così che il Re fece iniziare i lavori di costruzione del tempio, del Palazzo Arcivescovile e del famoso chiostro. Inoltre dispose che cento monaci, guidati dall'abate Teobaldo, si trasferissero a Monreale.
Nel marzo 1176 l'abate Teobaldo fu insignito "Signore della Città" e solo nel febbraio del 1182, Lucio III, su richiesta del Re Guglielmo, elevò la chiesa di Monreale a "Cattedrale Metropolitana". Dalla elevazione a Cattedrale Metropolitana ad oggi, la sede di Monreale ha avuto 54 arcivescovi e, tra questi, 14 cardinali della Chiesa. Già prima che il Duomo fosse finito, il mondo ne parlava con meraviglia: lo stesso papa Alessandro III, in una bolla inviata al sovrano nel 1174, esprimeva tutta la sua gioia per la solennità del monumento.
Ad oggi la costruzione più rappresentativa di Monreale è il Duomo. Lo stile di questo monumento conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo è composito, poiché si uniscono gusti differenti che rimandano all’architettura dell’Europa del nord e all’arte araba, dovute ad interventi susseguitisi durante le varie le diverse dominazioni.
in Sicilia
Sciacca da Sapere
Link Sponsorizzati
|
 |
 |
|
 |