 |
Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati
|
 |

 |
 |
Scala dei Turchi
Si tratta di una parete rocciosa unica nel suo genere che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte. Nel tempo e per lo più negli ultimi anni è diventata un'attrazione turistica sia per la particolarità della scogliera, di colore bianco intenso accentuato nella stagione estiva dal riflettere dell'intensa luce solare sia dalle peculiari forme.
La scogliera è costituita di marna. Si tratta di una roccia sedimentaria di natura calcarea e argillosa. La scogliera si trova tra due spiagge di sabbia fine, e per accedervi bisogna procedere lungo il litorale e inerpicarsi in una salita somigliante a una grande scalinata naturale di pietra calcarea. Una volta raggiunta la sommità della scogliera, il paesaggio visibile abbraccia la costa agrigentina fino a Capo Rossello.
La Scala dei Turchi presenta una forma ondulata e irregolare, con linee non aspre bensì dolci e rotondeggianti. Il nome le viene dalle passate incursioni di pirateria da parte dei saraceni, genti arabe e, per convenzione, turche; i pirati turchi, infatti, trovavano riparo in questa zona meno battuta dai venti e rappresentante un più sicuro approdo.
Nel'anno 2007 è stata presentata all'UNESCO, una richiesta ufficiale affinché questo sito geologico, insieme alla villa romana, sia inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità.
in Sicilia
Sciacca da Sapere
Link Sponsorizzati
|
 |
 |
|
 |