Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati

Segesta

Segesta fu una delle principali città degli Elimi, un popolo di cultura e tradizione peninsulare che, secondo la tradizione antica, proveniva da Troia.
La città, fortemente ellenizzata per aspetto e cultura, raggiunse un ruolo di primo piano tra i centri siciliani e nel bacino del mediterraneo, fino al punto di poter coinvolgere nella sua secolare ostilità con Selinunte anche Atene e Cartagine.

Distrutta Selinunte grazie all’intervento cartaginese nel 408 a.C., Segesta visse con alterne fortune il periodo successivo, fino ad essere conquistata e distrutta da Agatocle di Siracusa (nel 307 a.C.), che le impose il nome di Diceòpoli, Città della giustizia.
In seguito, ripreso il suo nome, passò nel corso della prima guerra punica ai Romani che, in virtú della comune origine leggendaria troiana, la esentarono da tributi, la dotarono di un vasto territorio e le permisero una nuova fase di prosperità. Segesta venne totalmente ripianificata sul modello delle grandi città microasiatiche, assumendo un aspetto fortemente scenografico.

Si è a lungo ritenuto che Segesta venisse abbandonata dopo le incursioni vandale, ma recenti indagini hanno rivelato una fase tardo-antica, un esteso villaggio di età musulmana, seguito da un insediamento normanno-svevo, dominato da un castello alla sommità del Monte Barbaro. Già famosa per i suoi due monumenti principali, il tempio di tipo dorico e il teatro, Segesta vive ora una nuova stagione di scoperte, dovute a scavi scientifici che mirano a restituire un’immagine complessiva della città.

La pianta mostra l’area del Parco archeologico: la città occupava la sommità del Monte Barbaro (due acropoli separate da una sella), naturalmente difeso da ripide pareti di roccia sui lati est e sud, mentre il versante meno protetto era munito in età classica di una cinta muraria provvista di porte monumentali, sostituita in seguito (nel corso della prima età imperiale) da una seconda linea di mura ad una quota superiore. Al di fuori delle cinte murarie, lungo le antiche vie d’accesso alla città, si trovano due importanti luoghi sacri: il tempio di tipo dorico (430-420 a.C.) e il santuario di Contrada Mango (VI-V sec. a.C.).

Fuori le mura è stata anche individuata una necropoli ellenistica. L’urbanistica di Segesta è ancora in corso di indagine: sono segnalati alcuni probabili tracciati viari, l’area dell’agorà e alcune abitazioni. Sull’acropoli Nord, dove si trova il teatro, sono visibili i resti più recenti di Segesta: il castello, la moschea e la chiesa fondata nel 1442 su un terreno pluristratificato.

in Sicilia
Sciacca da Sapere

 • Richiedi maggiori informazioni

Nome: Cognome:
Email: Telefono:
Note:
   
  Sicurezza Antispam: Copia il codice qui:
   
 
 
I dati personali sono raccolti con la finalità di registrare l'utente per finalità relative a comunicazioni; tali dati sono trattati elettronicamente nel rispetto delle leggi vigenti e potranno essere esibiti soltanto su richiesta della autorità giudiziaria ovvero di altre autorità all'uopo per legge autorizzante. L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 7 d. lgs. 196/2003, e cioè: di chiedere conferma della esistenza presso la sede della nostra attività dei propri dati personali; di conoscere la loro origine, la logica e le finalità del loro trattamento; di ottenere l'aggiornamento, la rettifica, e la integrazione; di chiederne la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco in caso di trattamento illecito; di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi o nel caso di utilizzo dei dati per invio di materiale pubblicitario, informazioni commerciali, ricerche di mercato, di vendita diretta e di comunicazione commerciale interattiva. L'ottenimento della cancellazione dei propri dati personali è subordinato all'invio di una comunicazione scritta inviata tramite fax (092521539) o spedizione postale alla sede della società. Si garantisce che ogni informazione fornita a fini promozionali verrà trattata in conformità al Decreto LGS. 196/2003.
Link Sponsorizzati
Recentemente hai visto
UserName:
Password:
Partita IVA: 02285230849
Progetto Marchio registrato Contatti Servizi Registrati PartnerShip Link Sponsorizzati
Concept & design by www.comunicas.it • tutti i diritti riservati 2001/2023
TermediSciacca.it - Portale Territoriale è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi dal 2001 ad oggi. TermediSciacca.it non è legato alle Terme di Sciacca SpA - TermediSciacca.it non è una testata di informazione giornalistica - i contenuti testuali, fotografici e multimediali presenti servono al solo scopo di veicolare informazioni promozionali per le attività di consulenza e sviluppo dello studio di consulenza informatica Comunicas di C. Zito nel settore turistico e per la veicolazione dei servizi offerti dai partners commerciali dello Studio stesso. Vietata la riproduzione anche parziale di testi, foto, grafica e contenuti multimediali. Tutti i marchi presenti dove non specificato appartengono ai leggittimi proprietari.