Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati

Il Melqart

Il Melqart è una statuetta bronzea di fattura Fenicia (IX-XI secolo A.C) ritrovata nel 1955 nel tratto di mare compreso tra Sciacca e Selinunte proprio da marinai saccensi durante una battuta di pesca (dal motopesca saccense “Angelica Madre”).
Chi ne parla si lascia spesso andare definendo la statueta un unicum nel suo genere non avendo ancora ritrovato sul territorio italiano altri reperti con la quale confrontarla in Italia.

Melqart Statuetta Fenicia - SciaccaStatuetta Melqart
Il rinvenimento della statuetta votiva, creò sin da subito una serie di eccezioni culturali tra gli studiosi che si occuparono del particolare ritrovamento negli anni una serie di tesi vennero dapprima accettate dalla comunità di studio poi allo stesso tempo smentite fin quando lo storico e studioso V. Tusa lo identificò nel “melqart” come espressione fenicia nel Mediterraneo occidentale.
Il reperto bronzeo misura circa 35 cm ed è fissato ad una base tramite due supporti che allo stato attuale si presentano molto rovinati.
rappresenta una figura virile nella posa del “dio abbattente”: ha la gamba sinistra avanzata, il braccio destro sollevato verso il cielo, il sinistro abbassato con l'avambraccio proteso in avanti. Le mani sono serrate a pugno e attraversate da due fori che sicuramente alle origini dovrebbero aver supportato degli accessori ornamentali (presumibilmente riproduzioni di armi da guerra del periodo). La figura barbata, cinge sul capo il tipico atef fenicio (una corona), ha il torso nudo e indossa lo shenti (tipico gonnellino identificabile nello stile egiziano).
La lunga permanenza in mare ha comunque deteriorato alcuni preziosi dettagli per lo più sulla parte posteriore del reperto bronzeo.

Il Melqart di Sciacca rientra in una nota classe di scultura in bronzo quella del dio abbattente. Questa iconografia, trova la sua più remota nascita in Egitto, ed è caratterizzata dal braccio destro sollevato verso l'alto nella posizione dello scagliare e rappresenta una divinità in atteggiamento bellicoso.

Gli studiosi sono convinti che con ogni probabilità si dovesse trattare del dio della tempesta. Attualmente è conservato presso il museo “Salinas” di Palermo.

Sciacca da Sapere

 • Richiedi maggiori informazioni

Nome: Cognome:
Email: Telefono:
Note:
   
  Sicurezza Antispam: Copia il codice qui:
   
 
 
I dati personali sono raccolti con la finalità di registrare l'utente per finalità relative a comunicazioni; tali dati sono trattati elettronicamente nel rispetto delle leggi vigenti e potranno essere esibiti soltanto su richiesta della autorità giudiziaria ovvero di altre autorità all'uopo per legge autorizzante. L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 7 d. lgs. 196/2003, e cioè: di chiedere conferma della esistenza presso la sede della nostra attività dei propri dati personali; di conoscere la loro origine, la logica e le finalità del loro trattamento; di ottenere l'aggiornamento, la rettifica, e la integrazione; di chiederne la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco in caso di trattamento illecito; di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi o nel caso di utilizzo dei dati per invio di materiale pubblicitario, informazioni commerciali, ricerche di mercato, di vendita diretta e di comunicazione commerciale interattiva. L'ottenimento della cancellazione dei propri dati personali è subordinato all'invio di una comunicazione scritta inviata tramite fax (092521539) o spedizione postale alla sede della società. Si garantisce che ogni informazione fornita a fini promozionali verrà trattata in conformità al Decreto LGS. 196/2003.
Link Sponsorizzati
Recentemente hai visto
UserName:
Password:
Partita IVA: 02285230849
Progetto Marchio registrato Contatti Servizi Registrati PartnerShip Link Sponsorizzati
Concept & design by www.comunicas.it • tutti i diritti riservati 2001/2023
TermediSciacca.it - Portale Territoriale è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi dal 2001 ad oggi. TermediSciacca.it non è legato alle Terme di Sciacca SpA - TermediSciacca.it non è una testata di informazione giornalistica - i contenuti testuali, fotografici e multimediali presenti servono al solo scopo di veicolare informazioni promozionali per le attività di consulenza e sviluppo dello studio di consulenza informatica Comunicas di C. Zito nel settore turistico e per la veicolazione dei servizi offerti dai partners commerciali dello Studio stesso. Vietata la riproduzione anche parziale di testi, foto, grafica e contenuti multimediali. Tutti i marchi presenti dove non specificato appartengono ai leggittimi proprietari.