 |
Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati
|
 |

 |
 |
Il Museo del Carnevale
Il Museo del Carnevale custodisce la memoria della storia di questa meravigliosa festa. Inaugurato nel 2010, al centro di un giardino che domina una terrazza sul mare, conserva al suo interno testimonianze della manifestazione negli anni.
I plastici dei Carri Allegorici sono la riproduzione in miniatura dei Carri Allegorici che hanno partecipato alle precedenti edizioni della festa. Sono opere d’arte realizzate interamente in ceramica modellata e decorata a mano dai ceramisti di Sciacca.
Nel Museo trovano posto circa 100 plastici storici dei Carri del Carnevale di Sciacca. I costumi del Carnevale di Sciacca sono esposti all’interno del Museo e rappresentano la testimonianza di una grande cura del travestimento in maschera durante i giorni di festa. I pannelli fotografici, i bozzetti dei carri allegorici e dei costumi offrono una coloratissima cornice ad alcuni elementi in cartapesta e parti di carri allegorici del Carnevale di Sciacca che sono custoditi all’interno del Museo: queste parti rappresentano alcuni dei Carri più rappresentativi degli ultimi anni ma anche una ricostruzione in cartapesta dei monumenti del centro storico di Sciacca e dei suoi prodotti tipici.
Una sezione del Museo del Carnevale di Sciacca è dedicata alla Ceramica di Sciacca, tradizione maiolica strettamente connessa con l’arte della decorazione della cartapesta; è presente infatti una esposizione di numerosi pezzi realizzati e donati dall’Associazione Ceramisti di Sciacca.
Ancora una sezione è costituita dalla esposizione dedicata ai Carnevali d’Italia: manifesti, cartoline, fotografie dei più importanti Carnevali del bel paese, in collaborazione con Fondazione Carnevale di Viareggio, Carnevale di Cento, Carnevale di Venezia, Carnevale di Acireale, Carnevale di Misterbianco.
I Musei
Link Sponsorizzati
|
 |
 |
|
 |