 |
Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati
|
 |

 |
 |
I Palazzi di Sciacca - Palazzo San Giacomo
Il Palazzo San Giacomo, in passato occupava una vasta area, dal Corso Vittorio Emanuele, sin a porta bagni. Poi nel tempo contrattualmente fu diviso tra più proprietari, quella che si affaccia sul Corso Vittorio Emanuele e quella che si affaccia su porta bagni.
Il Palazzo San Giacomo, oggi anche Palazzo Tagliavia sul lato di Corso Vittorio Emanuele è caratterizzato da un lungo balcone che lo attraversa in tutta la sua lunghezza, e da un terrazzo merlato che nel sec. XIX fu restaurato da G. Tagliavia, marchese di San Giacomo. La facciata inoltre mostra ancora resti di stile quattrocentesco, ma non sono più visibili delle colonne che ornavano i piani bassi del palazzo che furono abbattuti favorendo la nascita di negozi.
Per quanto riguarda l'area est del palazzo troviamo le facciate dello stabile che ospitò la Zecca, che si presenta di chiarissimo stile gotico, opera di un architetto saccense eseguito nel 1847. Un aneddoto da ricordare che coinvolge quest'antico edificio è che qui dimorò Re Ferdinando I, di passaggio a Sciacca, durante uno dei suoi viaggi in sicilia. Sulla facciata dell'edificio, posto sotto un antico stemma lapideo della città, si trova un'incisione ormai poco leggibile, che ricorda che in quest'edificio aveva sede la Zecca di Sciacca.
I Palazzi di Sciacca
Link Sponsorizzati
|
 |
 |
|
 |