Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati

Riserva Naturale di San Calogero - Monte Kronio

Monte San Calogero (anche Monte Kronio 388m) geologicamente è una grossa porzione di crosta terrestre piegata dalle forze tettoniche che la fanno emergere.
Per la sua conformazione geologica e morfologica sarebbe più corretto identificarlo come Sistema montuoso di San Calogero.

Presenta un complesso di grotte (stufe) pervase da aria calda sulfurea sprigionata dal sottosuolo di origine vulcanica, con acqua che raggiunge una temperatura intorno ai 38°C ed aria e vapori saturi di sali sulfurei utilizzati per curare malattie respiratorie e reumatiche.
Per la presenza delle grotte termali è riconosciuto dalla comunità scientifica come unico nel suo genere in europa.

Le grotte del Monte San Calogero furono utilizzate a scopi terapeutici fin dall’età degli antichi Greci. Le grotte furono abitate dal Neolitico Medio all’età del Rame fino al verificarsi dei fenomeni vulcanici secondari che portarono all’emanazione dei vapori sulfurei e all’innalzamento della temperatura al loro interno.

Nella riserva oltre le acque sulfure erano presenti altre tipologie di acque come acque medio-minerali e salsobromoiodiche tutt’ora presenti e bicarbonato-alcaline, chiamate Acqua Santa fino alla scomparsa in seguito al terremoto del ’68 della Valle del Belice.
I pochi ettari (circa 50) della Riserva sono caratterizzati da una pineta e qualche lembo di vegetazione rupestre. Sulla vetta trovano habitat idoneo alcuni rapaci tra cui il gheppio e la rara aquila del Bonelli.

Il Monte San Calogero - Monte Kronio
Sciacca da Sapere

 • Richiedi maggiori informazioni

Nome: Cognome:
Email: Telefono:
Note:
   
  Sicurezza Antispam: Copia il codice qui:
   
 
 
I dati personali sono raccolti con la finalità di registrare l'utente per finalità relative a comunicazioni; tali dati sono trattati elettronicamente nel rispetto delle leggi vigenti e potranno essere esibiti soltanto su richiesta della autorità giudiziaria ovvero di altre autorità all'uopo per legge autorizzante. L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 7 d. lgs. 196/2003, e cioè: di chiedere conferma della esistenza presso la sede della nostra attività dei propri dati personali; di conoscere la loro origine, la logica e le finalità del loro trattamento; di ottenere l'aggiornamento, la rettifica, e la integrazione; di chiederne la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco in caso di trattamento illecito; di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi o nel caso di utilizzo dei dati per invio di materiale pubblicitario, informazioni commerciali, ricerche di mercato, di vendita diretta e di comunicazione commerciale interattiva. L'ottenimento della cancellazione dei propri dati personali è subordinato all'invio di una comunicazione scritta inviata tramite fax (092521539) o spedizione postale alla sede della società. Si garantisce che ogni informazione fornita a fini promozionali verrà trattata in conformità al Decreto LGS. 196/2003.
Link Sponsorizzati
UserName:
Password:
Partita IVA: 02285230849
Progetto Marchio registrato Contatti Servizi Registrati PartnerShip Link Sponsorizzati
Concept & design by www.comunicas.it • tutti i diritti riservati 2001/2023
TermediSciacca.it - Portale Territoriale è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi dal 2001 ad oggi. TermediSciacca.it non è legato alle Terme di Sciacca SpA - TermediSciacca.it non è una testata di informazione giornalistica - i contenuti testuali, fotografici e multimediali presenti servono al solo scopo di veicolare informazioni promozionali per le attività di consulenza e sviluppo dello studio di consulenza informatica Comunicas di C. Zito nel settore turistico e per la veicolazione dei servizi offerti dai partners commerciali dello Studio stesso. Vietata la riproduzione anche parziale di testi, foto, grafica e contenuti multimediali. Tutti i marchi presenti dove non specificato appartengono ai leggittimi proprietari.