 |
Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati
|
 |

 |
 |
Filippo Prestia
Filippo Prestia, nato a Sciacca, vi aveva fatto ritorno nel 1983 dopo essersi dovuto allontanare dalla natia terra per motivi lavorativi. Il suo ritorno a sciacca, non passò inosservato agli occhi della città e dei cittadini, in breve tempo aprì uno studio d’arte in via Giuseppe Licata. Iniziò in questo momento una lunga avventura dedicando tutta la vita all'arte ed alla scultura in modo particolare. Lavorò ad una serie di sculture di raffinata fattura ed importanza, dalla dimensioni generose. Sculture commissionate sia da amministrazioni pubbliche che da privati. Fortunatamente anche la città di Sciacca ha beneficiato dell'opera artistica di Filippo Prestia, alla città rimangono tre monumenti pubblici, che incarnano in loro parte della storia della città, il busto di Accursio Miraglia (sindacalista saccense ucciso dalla mafia) nella villetta di via Giuseppe Licata, la statua di Tommaso Fazello nella villetta di piazza Angelo Scandaliato e la statua al poeta Vincenzo Licata collocata nel piazzale della rocca Regina al porto.
Personalmente il mio pensiero va spesso all'artista Filippo Prestia all'opera nel suo studio d'arte intento a dare vita ad una scultura realizzata in memoria della tragedia di Ustica (DC9 Itavia). L'attività di Filippo Prestia è stata comunque pregna di impegni, ha realizzato opere per chiese, monumenti funebri, esposizioni private, fontane e molto altro.
La sua intensa attività non si limitò alla sola scultura, un artista completo che era sempre alla ricerca di nuove forme e materiali, nella sua bottega si ci poteva imbattere in ogni possibile tecnica conosciuta e personale, quindi sicuramente non solo scultore. Riprese dal passato che ne aveva abbandonato le fattezze la tecnica dell’encausto con cui diede vita alle sue prime personali in Sicilia.
L'artista Filippo Prestia non era sicuramente amante delle grandi platee e forse questo suo modo di essere lo ha un po limitato nel raggiungere livelli artisitci (commerciali) ben più elevati. Nella contemporanetà tutto passa da regole di mercato, alle quali Filippo Prestia per il suo modo di essere sincero, vero, amico non era avvezzo. Come per altri grandi artisti solo il tempo potrà dare più lustro alla sua arte.
Qualcuno in più
Link Sponsorizzati
|
 |
 |
|
 |