Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati

Ing. Giuseppe Bellanca

Giuseppe Bellanca nasce a Sciacca nel 1886, si trasferisce al seguito di un fratello maggiore a Milano, dove compie gli studi laureandosi in ingegneria civile al Politecnico.
Pioniere dell'aeronautica, nel 1908 in collaborazione con il fratello presso l'aerodromo di Taliedo partecipa ad un concorso per la progettazione e la costruzione di un velivolo interamente nazionale: costruisce così il primo aereo, un biplano ad elica trattiva.

Il velivolo fa delle prove di rullaggio, ma una commissione, ritenendone la forma troppo strana, lo esclude dalle prove ufficiali del concorso. Bellanca si trasferisce allora negli Stati Uniti dove la sua carriera ha avuto un luminoso successo; collabora con varie aziende per le quali progetta diversi aerei: un monoplano Parasol, un biplano a cabina azionato da due eliche per la Maryland Pressed Steel Co. (1916), un monoplano a cabina con motore Anzani 90 HP nel 1921.
Quest'ultimo velivolo si distingue ai comandi del colonnello Hartney alle gare nazionali del 1923 e alle Dayton Races nel 1924.

Nel 1927 progetta il Miss Columbia (motore da 220 HP) per la Wright Aeronautical Co.: il 4 giugno 1927 questo velivolo, pilotato da Clarence Chamberlin, conquista il primato mondiale di durata effettuando la trasvolata atlantica New York-Eisleben (Germania) in 41 ore e 56 minuti ad una velocità media di 150 km/h.
Ha fondato varie società di costruzioni aeronautiche, con le quali ha realizzato molti velivoli; dal 1941 e durante tutto il periodo del secondo conflitto mondiale lavora solo per la produzione militare.

L'ultima sua realizzazione è il monoplano Skyrocket II, del 1960, che il suo costruttore, essendo scomparso, non vide volare e conquistare alcuni primati mondiali.
Muore a New York il 26 dicembre 1960.

Qualcuno in più

 • Richiedi maggiori informazioni

Nome: Cognome:
Email: Telefono:
Note:
   
  Sicurezza Antispam: Copia il codice qui:
   
 
 
I dati personali sono raccolti con la finalità di registrare l'utente per finalità relative a comunicazioni; tali dati sono trattati elettronicamente nel rispetto delle leggi vigenti e potranno essere esibiti soltanto su richiesta della autorità giudiziaria ovvero di altre autorità all'uopo per legge autorizzante. L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 7 d. lgs. 196/2003, e cioè: di chiedere conferma della esistenza presso la sede della nostra attività dei propri dati personali; di conoscere la loro origine, la logica e le finalità del loro trattamento; di ottenere l'aggiornamento, la rettifica, e la integrazione; di chiederne la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco in caso di trattamento illecito; di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi o nel caso di utilizzo dei dati per invio di materiale pubblicitario, informazioni commerciali, ricerche di mercato, di vendita diretta e di comunicazione commerciale interattiva. L'ottenimento della cancellazione dei propri dati personali è subordinato all'invio di una comunicazione scritta inviata tramite fax (092521539) o spedizione postale alla sede della società. Si garantisce che ogni informazione fornita a fini promozionali verrà trattata in conformità al Decreto LGS. 196/2003.
Link Sponsorizzati
Recentemente hai visto
UserName:
Password:
Partita IVA: 02285230849
Progetto Marchio registrato Contatti Servizi Registrati PartnerShip Link Sponsorizzati
Concept & design by www.comunicas.it • tutti i diritti riservati 2001/2023
TermediSciacca.it - Portale Territoriale è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi dal 2001 ad oggi. TermediSciacca.it non è legato alle Terme di Sciacca SpA - TermediSciacca.it non è una testata di informazione giornalistica - i contenuti testuali, fotografici e multimediali presenti servono al solo scopo di veicolare informazioni promozionali per le attività di consulenza e sviluppo dello studio di consulenza informatica Comunicas di C. Zito nel settore turistico e per la veicolazione dei servizi offerti dai partners commerciali dello Studio stesso. Vietata la riproduzione anche parziale di testi, foto, grafica e contenuti multimediali. Tutti i marchi presenti dove non specificato appartengono ai leggittimi proprietari.