 |
Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati
|
 |

 |
 |
Ing. Giuseppe Bellanca
Giuseppe Bellanca nasce a Sciacca nel 1886, si trasferisce al seguito di un fratello maggiore a Milano, dove compie gli studi laureandosi in ingegneria civile al Politecnico. Pioniere dell'aeronautica, nel 1908 in collaborazione con il fratello presso l'aerodromo di Taliedo partecipa ad un concorso per la progettazione e la costruzione di un velivolo interamente nazionale: costruisce così il primo aereo, un biplano ad elica trattiva.
Il velivolo fa delle prove di rullaggio, ma una commissione, ritenendone la forma troppo strana, lo esclude dalle prove ufficiali del concorso. Bellanca si trasferisce allora negli Stati Uniti dove la sua carriera ha avuto un luminoso successo; collabora con varie aziende per le quali progetta diversi aerei: un monoplano Parasol, un biplano a cabina azionato da due eliche per la Maryland Pressed Steel Co. (1916), un monoplano a cabina con motore Anzani 90 HP nel 1921. Quest'ultimo velivolo si distingue ai comandi del colonnello Hartney alle gare nazionali del 1923 e alle Dayton Races nel 1924.
Nel 1927 progetta il Miss Columbia (motore da 220 HP) per la Wright Aeronautical Co.: il 4 giugno 1927 questo velivolo, pilotato da Clarence Chamberlin, conquista il primato mondiale di durata effettuando la trasvolata atlantica New York-Eisleben (Germania) in 41 ore e 56 minuti ad una velocità media di 150 km/h. Ha fondato varie società di costruzioni aeronautiche, con le quali ha realizzato molti velivoli; dal 1941 e durante tutto il periodo del secondo conflitto mondiale lavora solo per la produzione militare.
L'ultima sua realizzazione è il monoplano Skyrocket II, del 1960, che il suo costruttore, essendo scomparso, non vide volare e conquistare alcuni primati mondiali. Muore a New York il 26 dicembre 1960.
Qualcuno in più
Link Sponsorizzati
|
 |
 |
|
 |