 |
Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati
|
 |

 |
 |
Terme Selinuntine
Terme Selinuntine (dal Greco antico Thermai Selinuntiai e dal Latino Thermae Selinuntinae) nasce come villaggio appartenente alla colonia Greca di Selinunte nel VII secolo a.C. L'antico villaggio oggi corrisponde alla città di Sciacca, ubicata tra le pendici del Monte San Calogero e la costa del mediterraneo, viene da se che Terme Selinuntine (Sciacca) si trovava compresa tra Selinunte, Eraclea Minoa ed Agrigento, importanti centri della cultura ellenica nella sicilia mediterranea.
"Secondo Tucidide, Selinunte è a sua volta la sub-colonia di Megara Hyblaea (situata nei pressi di Augusta, la cui spedizione, partita dall'omonima Megara Nisea (città Greca dell'Attica Occidentale) fu molto travagliata, come scrisse lo storico:"...cento anni dopo essersi insediati a Megara Iblea, avevano fondato Selinunte, inviandovi Pammilo; e sopraggiungendo da Megara, la loro metropoli, aveva contribuito (xynkatòikisen) alla rifondazione della colonia".
I Megaresi dopo essersi stabiliti e aver fondato Selinunte, alcuni anni dopo posero il confine territoriale orientale proprio a Terme Selinuntine fondandovi un piccolo villaggio. Ai Greci di Selinunte, questo luogo si presenta subito molto particolare sia dal punto di vista idrologico che geologico, grazie ai fenomeni vulcanici sotterranei, alle grotte vaporose del Monte Kronio, di cui la mitologia ci racconta che Dedalo, in fuga da Creta, soggiornando presso la città Siciliana e qui, dopo avere scoperto le grotte vaporose (in cui l'atmosfera, satura di vapore acqueo, raggiunge la temperatura di 40°), vi allestì egli stesso l'ingresso e le famose sedie intagliate nella pietra.
Le varie sorgenti poste ai piedi del Monte Kronio, l'acqua sulfurea (solforoso-sodica) che sgorga dalla Valle dei bagni ed anche la presenza delle cave d'argilla, la feritilità del suolo e infine il suo mare pescosissimo, portarono i Greci a stabilirsi in maniera definitiva, fondando appunto Terme Selinuntine, facendo così diventare il piccolo villaggio in un vero e proprio castello di confine del territorio selinuntino."
fonte Wikipedia, Enciclopedia Libera
Terme Selinuntine patria di Agatocle Il mito Greco, vuole che questo villaggio (l'attuale città di Sciacca), diede i natali ad Agatocle. Secondo Diodoro, egli nacque "in Terme di Sicilia allorché questa città era sotto il dominio dei Cartaginesi", e sembra proprio che nell'anno della sua nascita, il 361 a.C., le condizioni politiche e territoriali della Sicilia erano quelle stabilite dalla pace a seguito della battaglia di Cronio (378 a.C.) e dalle fonti emerge che nel 361 a.C. soltanto Terme Selinuntine, al contrario di Termini Imerese (Terme Imeresi o Imera), sia stata posseduta dai Cartaginesi.
...e in età romana fu Aquas Labodes In epoca imperiale i romani denominarono le antiche terme di Selinunte come Aquae Labodes e divenne oltre che sito termale anche il centro delle poste dell'intera isola. Una fonte che conferma la fondazione di questa importantissima "statio" ci è dato dalla tabula peutingeriana.
Sciacca da Sapere
Link Sponsorizzati
|
 |
 |
|
 |