Link Sponsorizzati
Link Sponsorizzati

Terme Selinuntine

Terme Selinuntine (dal Greco antico Thermai Selinuntiai e dal Latino Thermae Selinuntinae) nasce come villaggio appartenente alla colonia Greca di Selinunte nel VII secolo a.C.
L'antico villaggio oggi corrisponde alla città di Sciacca, ubicata tra le pendici del Monte San Calogero e la costa del mediterraneo, viene da se che Terme Selinuntine (Sciacca) si trovava compresa tra Selinunte, Eraclea Minoa ed Agrigento, importanti centri della cultura ellenica nella sicilia mediterranea.

"Secondo Tucidide, Selinunte è a sua volta la sub-colonia di Megara Hyblaea (situata nei pressi di Augusta, la cui spedizione, partita dall'omonima Megara Nisea (città Greca dell'Attica Occidentale) fu molto travagliata, come scrisse lo storico:"...cento anni dopo essersi insediati a Megara Iblea, avevano fondato Selinunte, inviandovi Pammilo; e sopraggiungendo da Megara, la loro metropoli, aveva contribuito (xynkatòikisen) alla rifondazione della colonia".

I Megaresi dopo essersi stabiliti e aver fondato Selinunte, alcuni anni dopo posero il confine territoriale orientale proprio a Terme Selinuntine fondandovi un piccolo villaggio. Ai Greci di Selinunte, questo luogo si presenta subito molto particolare sia dal punto di vista idrologico che geologico, grazie ai fenomeni vulcanici sotterranei, alle grotte vaporose del Monte Kronio, di cui la mitologia ci racconta che Dedalo, in fuga da Creta, soggiornando presso la città Siciliana e qui, dopo avere scoperto le grotte vaporose (in cui l'atmosfera, satura di vapore acqueo, raggiunge la temperatura di 40°), vi allestì egli stesso l'ingresso e le famose sedie intagliate nella pietra.

Le varie sorgenti poste ai piedi del Monte Kronio, l'acqua sulfurea (solforoso-sodica) che sgorga dalla Valle dei bagni ed anche la presenza delle cave d'argilla, la feritilità del suolo e infine il suo mare pescosissimo, portarono i Greci a stabilirsi in maniera definitiva, fondando appunto Terme Selinuntine, facendo così diventare il piccolo villaggio in un vero e proprio castello di confine del territorio selinuntino."

fonte Wikipedia, Enciclopedia Libera


Terme Selinuntine patria di Agatocle
Il mito Greco, vuole che questo villaggio (l'attuale città di Sciacca), diede i natali ad Agatocle.
Secondo Diodoro, egli nacque "in Terme di Sicilia allorché questa città era sotto il dominio dei Cartaginesi", e sembra proprio che nell'anno della sua nascita, il 361 a.C., le condizioni politiche e territoriali della Sicilia erano quelle stabilite dalla pace a seguito della battaglia di Cronio (378 a.C.) e dalle fonti emerge che nel 361 a.C. soltanto Terme Selinuntine, al contrario di Termini Imerese (Terme Imeresi o Imera), sia stata posseduta dai Cartaginesi.

...e in età romana fu Aquas Labodes
In epoca imperiale i romani denominarono le antiche terme di Selinunte come Aquae Labodes e divenne oltre che sito termale anche il centro delle poste dell'intera isola. Una fonte che conferma la fondazione di questa importantissima "statio" ci è dato dalla tabula peutingeriana.

Sciacca da Sapere

 • Richiedi maggiori informazioni

Nome: Cognome:
Email: Telefono:
Note:
   
  Sicurezza Antispam: Copia il codice qui:
   
 
 
I dati personali sono raccolti con la finalità di registrare l'utente per finalità relative a comunicazioni; tali dati sono trattati elettronicamente nel rispetto delle leggi vigenti e potranno essere esibiti soltanto su richiesta della autorità giudiziaria ovvero di altre autorità all'uopo per legge autorizzante. L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 7 d. lgs. 196/2003, e cioè: di chiedere conferma della esistenza presso la sede della nostra attività dei propri dati personali; di conoscere la loro origine, la logica e le finalità del loro trattamento; di ottenere l'aggiornamento, la rettifica, e la integrazione; di chiederne la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco in caso di trattamento illecito; di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi o nel caso di utilizzo dei dati per invio di materiale pubblicitario, informazioni commerciali, ricerche di mercato, di vendita diretta e di comunicazione commerciale interattiva. L'ottenimento della cancellazione dei propri dati personali è subordinato all'invio di una comunicazione scritta inviata tramite fax (092521539) o spedizione postale alla sede della società. Si garantisce che ogni informazione fornita a fini promozionali verrà trattata in conformità al Decreto LGS. 196/2003.
Link Sponsorizzati
Recentemente hai visto
UserName:
Password:
Partita IVA: 02285230849
Progetto Marchio registrato Contatti Servizi Registrati PartnerShip Link Sponsorizzati
Concept & design by www.comunicas.it • tutti i diritti riservati 2001/2023
TermediSciacca.it - Portale Territoriale è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi dal 2001 ad oggi. TermediSciacca.it non è legato alle Terme di Sciacca SpA - TermediSciacca.it non è una testata di informazione giornalistica - i contenuti testuali, fotografici e multimediali presenti servono al solo scopo di veicolare informazioni promozionali per le attività di consulenza e sviluppo dello studio di consulenza informatica Comunicas di C. Zito nel settore turistico e per la veicolazione dei servizi offerti dai partners commerciali dello Studio stesso. Vietata la riproduzione anche parziale di testi, foto, grafica e contenuti multimediali. Tutti i marchi presenti dove non specificato appartengono ai leggittimi proprietari.